7 errori SEO che stai commettendo senza rendertene conto

Molte aziende commettono errori SEO senza rendersene conto. Considerando che gli algoritmi di Google cambiano circa 600 volte l’anno, è impossibile sapere se si sta utilizzando la SEO in modo corretto.

Conoscere i possibili errori è il primo passo per correggerli.

I principali errori SEO da evitare

In realtà, ci sono molti errori SEO che potresti commettere senza rendertene conto. Tuttavia tra gli errori più comuni ci sono:

1. La mancata analisi della concorrenza

Questo è uno degli errori più classici e più facili da commettere, soprattutto da parte di imprese alle prime armi. Non puoi iniziare ad ottimizzare la SEO del tuo sito web senza prima avere analizzato la concorrenza. Ci sono diversi motivi per cui questo si ripercuoterà sulla tua impresa:

  • Se non analizzi la concorrenza, non saprai com’è la concorrenza nel settore. Per quanto ci si possa impegnare nella SEO, se la concorrenza è elevata, molto probabilmente non otterrai i risultati desiderati.
  • D’altro canto, se non analizzi la concorrenza, non saprai quale strategia seguire per imitarla o superarla. E ricorda che una delle chiavi della SEO è imitare la strategia dell’azienda che si posiziona al primo posto.

2. Concentrarsi sulle metriche del traffico organico invece che su quelle del traffico web qualificato

Il traffico web non serve a nulla. Quello che fa è far crescere l’ego di un’azienda quando guarda i dati forniti da Google Analytics.

Ecco perché una buona SEO è quella che ottiene un traffico web di qualità. Un traffico che converte, genera denaro e buona reputazione. Non accontentarti del traffico fine a sé stesso.

A tal fine, è molto importante saper distinguere una pagina transazionale, che vende, da una pagina informativa, che offre informazioni. Non serve a nulla che la pagina con più visualizzazioni sia quella informativa. Per questo motivo è necessario posizionare pagine nelle quali vendi il tuo prodotto.

3. Non scrivere per il gusto di scrivere

Molte persone sono convinte che più si scrive, migliore sarà il posizionamento su Google. Non è vero ed è un altro errore SEO. Scrivere tanto per scrivere è inutile. Di fatto, più si utilizza questa tecnica, peggiore sarà il posizionamento della propria attività.

 L’importante è focalizzarsi sull’intenzione di ricerca dell’utente per poterla soddisfare. Tieni presente che gli utenti vogliono ottenere le informazioni in modo rapido, quindi non complicarti la vita con informazioni superflue.

Per questo motivo, spesso è meglio aggiornare i vecchi post piuttosto che scriverne di nuovi. Di fatto, Google tende a dare importanza ai contenuti aggiornati.

4. Dimenticarsi dei link nofollow

Il linkbuilding è una parte molto importante del posizionamento SEO. Si tratta di migliorare il tuo posizionamento mediante i link di altri siti web. È possibile farlo in due modi. Mediante link dofollow e nofollow. L’errore SEO consiste nel non dare importanza ai link nofollow.

 Tutti i tipi di link sono importanti e in effetti i link nofollow servono a comunicare a Google che non stiamo cercando di migliorare il nostro posizionamento SEO con risultati tratti da link artificiali.

5. Non tenere conto del concetto less is more

Un altro degli errori SEO più comuni è pensare che più post si scrivono sul blog e meglio è. Tieni presente che più scrivi, più tempo dovrai dedicare a farti notare da Google. In altre parole, dovrai investire più tempo nell’aggiornamento dei tuoi contenuti ed inoltre avrai bisogno di più link per posizionare i contenuti.

Proprio per questo, a volte, è meglio avere meno contenuti. Con un minor numero di URL sarà possibile aggiornare molto più velocemente i contenuti. E molto probabilmente genererai maggiori profitti. Si consiglia di iniziare con pochi URL ed ampliarli progressivamente in funzione dell’evoluzione dei contenuti.

6. Essere molto visuali e poco pratici

È chiaro che i contenuti visivi arrivano meglio rispetto ad altri tipi di contenuti. Ma se il tuo sito web è molto visuale, probabilmente sarà più lento e difficile da caricare. Questo influirà negativamente sulla SEO.

Avere un sito web visivo con buone immagini è molto importante quando si tratta di vendere. Tuttavia non bisogna mai dimenticare l’aspetto pratico della pagina. L’ideale è trovare un equilibrio tra l’aspetto visuale e quello pratico. Facendo un buon lavoro si può ottenere una pagina web che sia allo stesso tempo accattivante e pratica.

7. Non avere un’architettura logica dei contenuti

Avere un sito web ben strutturato è un fattore chiave per il posizionamento SEO. Allo stesso tempo è uno degli errori SEO più comuni, perché molte aziende non ne tengono conto. Quello che non sanno è che è considerato uno degli errori peggiori.

a struttura dei contenuti più logica dovrebbe essere la seguente: Home > Categoria > Sottocategoria > Post/pagina.

Mentre una struttura scadente, non ordinata, sarebbe: Home > Categoria > sottocategoria > sottocategoria pagina 2 > sottocategoria pagina 3 > Post/pagina.

Come si può notare, nel primo esempio bisogna fare solo tre clic, mentre nel secondo esempio i clic sono 5. E questo finisce per essere un problema per la SEO.

Questi sono solo alcuni degli errori SEO che potresti commettere senza rendertene conto. Se vedi che i risultati non sono quelli che ti aspettavi, molto probabilmente stai commettendo questi errori.

In Rebold aiutiamo i brand come il tuo a crescere ed a raggiungere gli obiettivi attraverso strategie di branding, fidelizzazione e performance. La nostra profonda conoscenza dei consumatori, delle tecnologie pubblicitarie e degli ecosistemi di dati ci permette di creare esperienze digitali uniche, efficienti e innovative.

Come implementare la CRO per incrementare la conversione web

La CRO per ottimizzare il sito è una modalità di miglioramento di alcuni aspetti della…

2 years ago

Come incideranno la realtà aumentata e la realtà virtuale sui social network?

La realtà virtuale sui social network è diventata una risorsa di grandissimo valore per i…

2 years ago

6 app di AI che ogni marketer deve conoscere e usare nel 2023

Le app di AI servono a migliorare i processi di marketing, tra i quali si…

2 years ago

5 applicazioni Web 3.0 & blockchain che non devi perdere di vista

Web 3.0 & blockchain, l’unione di due concetti che dà vita al web decentralizzato e…

2 years ago

Dal marketing dei servizi al marketing esperienziale

Il marketing dei servizi genera cambiamenti importanti che non si basano soltanto sulla vendita dei…

3 years ago

5 strategie di performance marketing per potenziare il tuo brand

Implementare strategie di performance marketing significa potenziare il tuo brand e massimizzare il ROI delle…

3 years ago